Chi siamo

La sezione Aiuti Umanitari della Croce Blu nasce dall'esperienza di un gruppo di famiglie che dal 1994 in poi hanno ospitato bambini romeni nel periodo estivo.
Nel corso degli anni si faceva sempre più evidente la necessita di allargare il nostro intervento inviando sul territorio generi di prima necessità. All'inizio del 2000 abbiamo ufficialmente costituito la nostra sezione nell'ambito della Pubblica Assistenza di Mirandola, continuando per altro a collaborare con "Associazione Famiglie per la Romania" che continua ad occuparsi delle ospitalità estive.

Cosa abbiamo fatto

Raccolta di beni di prima necessità, organizzandone la spedizione presso un Orfanotrofio in Romania, dove vi sono oltre 300 bambini che ogni giorno vengono educati e sfamati.

Chi abbiamo aiutato

I nostri principali punti di riferimento:

Padre Cornel Ardelean, parroco di Sarasau, un piccolo paese al confine con l'Ucraina con tante famiglie povere. Proprio i bambini venuti in Italia erano di questo paesino.

Casa Famiglia Madre Colomba delle oramai famose Suor Giuditta Suor Bianca, un punto di riferimento per 300 bambini orfani o di famiglie poverissime che 2 volte al giorno possono trovare un piatto caldo per non sentire la fame. Ora questo centro di accoglienza ospita giovani ragazze che altrimenti avrebbero corso il rischio di cadere in ben altri stili di vita. Inoltre sono attivi da anni una validissima scuola materna ed un efficientissimo ambulatorio pediatrico.

Centrul De Plasament Pentru Copii Sighetu Marmatiei un orfanotrofio che raccoglie ragazzi da 6 ai 18 anni e, oltre a dare loro ospitalità totale, ne cura la formazione scolastica.
Proprio tramite questi nostri amici e le conoscenze fatte in tanti anni di attività abbiamo deciso di allargare il nostro fronte di aiuti, anche in collaborazione con altre realtà di volontariato:
» CLINICA PEDIATRICA DI CLUJ, nella quale funzionano apparecchi per dialisi, alcuni dei quali donati da aziende mirandolesi ed installati grazie alla meritoria opera del compianto Giordano Serra, al quale è dedicata una delle due sale dialisi.
» CLINICA DIALISI DI BAJA MARE, anche qui una macchina italiana installata di Giordano garantisce tre turni di dialisi al giorno
» SUORE DI ZALAU, che stanno in questi anni iniziando un'opera di assistenza infantile in questo paese del Maramures.
» SUORE DI ORADEA, prezioso punto di appoggio per i nostri viaggi in Romania, anch'esse svolgono analogo attività con un avamposto nella poverissima Moldavia Romena.

 

PROGETTI

Cucina ospedale civile di Sighet

La Croce Blu ha collaborato con il Comune di Mirandola per la realizzazione del rifacimento della cucina centrale dell'ospedale civile di Sighet. Nell'operazione determinante è stato il coinvolgimento attraverso la Croce Blu e Rock No War, della ditta Angelo Po di Carpi che non solo ha partecipato alle spese, ma si è assunta l'onere del trasporto e installazione dell'impianto attraverso la sua concessionaria a Bucarest. il Comune di Mirandola ha stanziato per l'operazione 25.000 euro.

Progetto Coccinelle per Romania

La Croce Blu è stata interessata, attraverso il centro di preghiera "L'albero" di Carpi ad un progetto di intervento di carattere umanitario in Romania. Con il progetto la ditta "Coccinelle" di Sala Baganza (Parma), un marchio a livello internazionale per prodotti e articoli in pelle, si è impegnata a realizzare a Sighet un centro di formazione per ragazze con l'obiettivo di trasformarlo poi in un in una unità produttiva legata alla "Coccinelle". Nella realizzazione del progetto abbiamo incontrato alcune difficoltà dovute principalmente alla condizione, posta dalla ditta "Coccinelle", nel necessario coinvolgimento degli enti religiosi presenti a Sighet. Abbiamo interpellato più volte Suor Bianca e padre Filippo, i quali hanno manifestato la loro disponibilità solo sul piano morale, a questo punto ci siamo rivolti a Paolo Tralli, un giovane imprenditore di Mirandola che porta avanti a Sighet un'azienda per produzione biomedicale e che è in ottimi rapporti sia con Suor Bianca che con padre Filippo. Abbiamo presentato Tralli alla ditta "Coccinelle" che ha accettato la proposta.

Progetto europeo dialogo tra territori

Nell'ambito del "Tavolo per la Romania" abbiamo dato l'adesione ad un progetto Europeo, con la presenza di diversi paesi europei, per un seminario del titolo "formare per educare". Una parte del seminario interamente finanziato con i fondi europei, ha lo scopo di mettere a confronto esperienze diverse nel cammino del recupero dei giovani che escono dagli orfanotrofi. Il seminario si è tenuto con tappe nei diversi paesi europei aderenti. Una sezione è stata organizzata a Sighet, con la collaborazione degli enti assistenziali rumeni e dell'istituzione religiose italiane presenti in Romania.

Progetto centro socio sanitario per anziani

Il comune di Sighet ci ha presentato il progetto, presso l'Ospedale Civile, di un reparto per l'assistenza socio sanitaria degli anziani in difficoltà. Come Croce Blu sezione Aiuti Umanitari, abbiamo risposto con l'invio di oltre 2000 metri quadrati di mattonelle e piastrelle e 50 quintali di colla per la realizzazione delle strutture. Inoltre abbiamo inviato, sempre per l'Ospedale Civile, attraverso l'Amministrazione Comunale di Sighet, 450 lenzuola e una lavastoviglie. Il trasporto a Sighet è stato effettuato dalla ditta Galassini di Vignola e il Comune di Mirandola che ha dato un contributo di 1000 euro.

Materiale per l'ospedale

Abbiamo presentato domanda alla ASL di Modena per l'assegnazione del materiale dimesso a seguito il trasferimento degli ospedali cittadini al nuovo complesso di Baggiovara. Alla domanda è stata allegata la richiesta del materiale ospedaliero che la direzione dell'Ospedale di Sighet ci ha fatto pervenire.

In occasione della rivoluzione del progetto "il ritorno del sogno a Sighet"

Con l'interessamento del Presidente della Regione Emilia Romagna è stato presentato il progetto, fornito dalla ditta Bellco di Mirandola, per la realizzazione presso l'Ospedale di Sighet di un centro dialisi. Questa proposta sostenuta anche dal Comune di Mirandola ha riscontrato un grande interesse da parte di tutti i presenti ed in particolare dalla direzione dell'Ospedale, dall'Amministrazione Comunale di Sighet, da un gruppo di imprenditori locali e dalla nostra Regione Emilia Romagna, che si sono impegnati nella realizzazione di questo servizio.

CatenaNamste: il viaggio in bici di Davide Gaddi nelle pubbliche assistenze Anpas per il Nepal

Il 30 aprile 2016, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede dell’Associazione ricostruita dopo il sisma, il volontario benemerito Davide è partito per un viaggio di 2000 km in bicicletta, con l’obbiettivo di sensibilizzare la popolazione italiana a favore del Nepal terremotato. Nelle varie tappe del suo viaggio, Davide ha incontrato molte persone che a vario titolo hanno aiutato i mirandolesi a rialzarsi dal sisma del 2012.