Servizio Civile Universale

Con l'entrata in vigore della legge n. 64 del 6 marzo 2001, viene istituito il Servizio Civile nazionale su base volontaria, per ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni, della durata di 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore di attività. La Croce Blu di Mirandola è convenzionata, tramite l' Anpas, all'impiego di giovani che scelgono di aderire al Servizio Civile. Questa opportunità porta a coloro che la svolgono diversi vantaggi:

Settori di utilizzo

I ragazzi che svolgono servizio civile presso l' Associazione vengono impegnati in tutti quei settori in cui la pubblica opera che sono:
  1. trasporti in strutture pubbliche o private per visite e/o esami clinici e di laboratorio per persone che non dispongono di mezzi propri oppure semplicemente non sono autosufficienti.
  2. trasferimenti di pazienti non autosufficienti o affetti da particolari patologie da una struttura ospedaliera all'altra.
  3. servizio di trasporto domiciliare di persone dimesse da strutture ospedaliere.
  4. trasporto sangue, plasma e materiale biologico a carico della struttura sanitaria.
  5. trasporto dializzati per terapia d'emodialisi.
  6. assistenza sanitaria nei servizi d'urgenza-emergenza nell'ambito della convenzione stabilita con il 118.
  7. assistenza di tipo sanitario durante le manifestazioni sportive.
  8. servizio provette e consegna referti dalla sezione di San Martino Spino all'Ospedale di Mirandola (SERVIZIO AL MOMENTO SOSPESO).
  9. servizio di teleconsulto cardiologico a domicilio per i pazienti allettati, in accordo con i Medici di Medicina Generale (SERVIZIO AL MOMENTO SOSPESO).
  10. servizi sociali di trasporto di utenti, in accordo con l'ufficio servizi sociali del Comune di Mirandola
  11. servizi di consulenze e trasporto su richiesta di A.S.P. E Strutture Protette.

Oltre a tutto questo, non mancheranno i momenti di aggregazione e lo stimolo per nuove idee e suggerimenti che possano migliorare l'attività solidale della Croce Blu.

Modalità di adesione e domanda

Dal progetto del 2019, è possibile presentare domanda per il servizio civile universale solamente ONLINE. Sarà necessario munirsi di SPID. La prima raccomandazione è quindi quella di richiedere la SPID che è possibile tramite il sito dedicato:www.spid.gov.it. Creata questa, gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it.

È comunque possibile inviare una mail a info@croceblumirandola.it oppure telefonare al numero 3495911552, per ottenere tutte le informazioni necessarie sul servizio civile.

Informazioni e link utili