Come nacque l'Associazione

Nel 1989 alcuni mirandolesi sensibili ed ispirati da spirito di servizio, decisero di fondare anche a Mirandola una Pubblica Assistenza. Scopo dell'Associazione che in tutti questi anni non è mutato e di offrire ai cittadini mirandolesi bisognosi di raggiungere centri ospedalieri con ambulanze, un servizio adeguato e quanto meno costoso possibile.

In precedenza questo tipo di necessità veniva soddisfatto rivolgendosi ad aziende private con costi più elevati, in secondo luogo l'essere di supporto alle Istituzioni ed in particolare al Pronto Soccorso sgravando le ambulanze dell'ASL da di tutti quei servizi non prettamente urgenti come trasferimenti, dimissioni, trasporto sangue, che porterebbero a sguarnire il territorio di un'ambulanza dedita all'emergenza.

Da principio quei pochi volontari ottennero dall'ASL locale un'ambulanza ormai dismessa che sistemarono per iniziare i primi servizi. Da allora ad oggi, sono centinaia di migliaia di chilometri percorsi e diverse sono state le ambulanze che si sono succedute alla prima grazie la sensibilità della Cassa di Risparmio di Mirandola che ha donato all'Associazione un'ambulanza ed un'autovettura, nonché la società A.C.E.A. S.p.A., GENERAL EDIL S.p.A., S.CO.M.I. S.r.l. ,C.L.S.costruzioni EMILIANA SCAVI e alcune famiglie che hanno contribuito all'acquisto di altri mezzi.

L'Associazione ha visto crescere anche il numero dei soci, dalle poche unità della fondazione al numero di circa 150 attuali

Se da un lato l'Associazione è cresciuta in termini di servizi e soci, altrettanto è cresciuta in termini di vita associativa. Da quando la Croce Blu è uscita dalle mura ospedaliere e soprattutto da quando dal 2009 ha la propria sede in Via Posta Vecchia, l'Associazione è divenuta luogo di ritrovo per tanti soci, con una struttura complessiva tra uffici e garage che risulta essere non solo funzionale ma anche rispondente pienamente ai requisiti previsti dall'Accreditamento Regionale.

Oggi la nostra Associazione si trova ad un bivio importante: abbiamo la richiesta di un sempre maggior numero di servizi da parte dei cittadini, dall'altro le nostre risorse sono appena sufficienti per rispondere alla normale routine. È per questo motivo che abbiamo bisogno del tuo aiuto sia in termini economici che in termini di risorse umane. L'Associazione non ha bisogno di persone super ma di donne uomini con un po' di tempo da dedicare al prossimo.